Prenota una visita
Chiamaci al 0171 325142 oppure compila il seguente form con i tuoi dati per essere richiamato.
Pedodonzia e ortodonzia

LʼOrtodonzia è la branca specialistica dellʼOdontoiatria che si occupa di prevenire, intercettare e correggere le irregolarità di sviluppo a livello dentale e facciale. LʼOrtodonzia si rivolge a tutte le persone che desiderano migliorare il proprio sorriso in termini estetici e funzionali con benefici anche sulla salute generale.
Una visita di controllo ortodontica è consigliata a tutte le età, sia per gli adulti che per i bambini.
Secondo le direttive del Ministero della Salute, la prima visita ortodontica nei bambini è indicata a partire dai 3 anni di età, quando si completa la dentizione decidua.
Tra i 3 e i 6 anni, in realtà, sono rare le situazioni che richiedono un vero intervento. Nella maggior parte dei casi, per i bambini è adeguato fissare un primo controllo ortodontico specialistico a 6 anni.
La nostra specialista in ortodonzia saprà indicarvi il trattamento migliore per il vostro caso attraverso l'utilizzo di apparecchi tradizionali o attraverso l'utilizzo dell'ortodonzia invisibile.
Il metodo Invisalign® offre un modo innovativo per allineare i denti in modo discreto. Questa metodica ortodontica sfrutta l’azione di una serie di mascherine trasparenti realizzate su misura in modo da offrire al paziente il massimo comfort. Nel nostro Studio tutta la programmazione digitale della terapia con allineatori viene eseguita internamente, dalla fase di analisi studio (scansione intraorale, fotografie intra ed extra-orali) alla fase di fine stadiazione del movimento dentale: utilizziamo il software di programmazione Invisalign® applicando, però, il nostro know how, i nostri protocolli di cura e i nostri più rigidi standard qualitativi.

5 buoni motivi per effettuare un trattamento ortodontico
- Migliorare le funzioni orali:
ovvero la masticazione, la fonazione, la deglutizione e la respirazione. - Preservare la salute dei denti e dei loro tessuti di sostegno (parodonto):
In una condizione ideale i denti dellʼarcata superiore si ingranano con i denti dellʼarcata inferiore con un incastro complementare “punta-fossa”.
Quando questo incastro non è preciso, e si parla di malocclusione, gli elementi dentari potrebbero toccarsi con un rapporto “punta contro punta”: ciò può portare ad una usura dello smalto e ad un invecchiamento precoce della dentatura.
Denti disallineati possono inoltre predisporre il paziente all’insorgenza di carie e problemi gengivali poiché le malposizioni dentarie rendono più difficili le procedure di igiene orale domiciliare.
Una malocclusione, inoltre, può sottoporre a forze disomogenee i denti (ed i loro tessuti di sostegno) provocandone l'indebolimento. - Promuovere la salute delle articolazioni temporo-mandibolari e della muscolatura facciale:
Un'occlusione non ideale, in presenza di un carico di lavoro eccessivo per le articolazioni mandibolari e per la muscolatura facciale, può favorire lʼinsorgere di dolori e tensioni. - Perfezionare lʼarmonia del sorriso e migliorare lʼestetica del volto:
LʼOrtodonzia è in grado di perfezionare lʼarmonia del sorriso allineando i denti, ma non solo. Spesso è anche possibile enfatizzare lʼestetica generale del volto favorendo un miglioramento del profilo, della competenza delle labbra e dellʼesposizione dei denti. - Migliorare la propria autostima:
Un bel sorriso contribuisce al benessere generale e all’autostima: la piacevolezza del viso è importante per avere fiducia in se stessi con conseguenti vantaggi sociali, professionali e di atteggiamento nei confronti della vita.